Tuttobarche - nautica da diporto - vendita imbarcazioni
  • Magazine
  • TIYM-digest
  • Porti & ancoraggi
  • dropdown icon
    • Vacanze in barca
    • Barche in vendita
    • Mercatino
    • Schede barche
    • dropdown icon
      • Salone permanente
      • Didattica
      • Dizionario
      • Arti & Mestieri
  • Accedi
    • Accedi
    • Accedi con facebook
    • Registrati
  • Nickname
    • Il mio profilo
    • Le mie barche in vendita
    • Le mie vacanze in barca
    • Le mie barche per le vacanze
    • I miei annunci
    • I miei preferiti
    • Esci

REGISTRATI

  • Sei già registrato?

ACCEDI

  • Hai dimenticato la password?
  • Non sei registrato?

Hai dimenticato la password?

Tuttobarche
Tuttobarche
  • home
  • Yacht DigestThe International Yachting Media Digest è la rivista digitale della nautica
  • Virtual Boat Show
  • Superyachts
  • Prove
  • Vela
  • Motore
  • Gommoni
Torna a TuttoBarche-vela Tuttobarche-motore Tuttobarche Lifestyle Tuttobarche Maxi Rib Tuttobarche-pesca

AERPRO. Incendio a bordo, prevenzione e spegnimento

Accessori nautici, Didattica Nautica / by Andrea G. Cammarata / Nov 09, 2021
Stampa l'articolo Aggiungi ai preferiti
AERPRO. Incendio a bordo, prevenzione e spegnimento

In collaborazione con AERPRO abbiamo voluto stilare per i lettori un piccolo compendio su ciò che rappresentano gli incendi a bordo, quello che comportano per l’armatore e tutti gli aspetti relativi, vari ed eventuali, che li caratterizzano anche in base al tipo di imbarcazione. Una rubrica a puntate, in cui affronteremo a grandi linee le procedure antincendio e quanto concerne la sicurezza. Insomma i dove, i come e i quando, che serve conoscere affrontando questa tematica di assoluta importanza. E i tempi di reazione di ognuno di noi: cosa aspettarci e come prevedere l’imprevisto più temuto in barca. Insieme a tutto ciò offriamo un consiglio sul tipo di antincendio da scegliere, fra quelli che abbiamo avuto l’opportunità di testare e conoscere nella nostra costante e rinnovata esperienza nautica nel diporto. A questo punto le parole d’ordine per i naviganti diventano due: prevenzione e spegnimento.

Gli scenari. Gli incendi a bordo non accadono frequentemente ma quando si verificano sono letali, sicuramente per i danni ingenti che l’imbarcazione può riportare.  I materiali con cui vengono costruite le barche sono altamente infiammabili (ad esempio il legno e la vetroresina), ciò vale anche per gli allestimenti interni: le tappezzerie, i cuscini, le vele. Combattere un incendio a bordo mentre si è in navigazione o all’ormeggio, poi diventa spesso più difficile a causa di diversi elementi: il vento fa la sua grande parte, ma anche gli spazi angusti, il panico dell’equipaggio, la dotazione insufficiente di sistemi antincendio, mancanza di esperienza specifica, costituiscono altri fattori concomitanti che possono volgere al peggio.

Dove si innesca l’incendio a bordo?

Sono tre le zone maggiormente “incriminate”: cucina, vano motore, quadri elettrici. Ricordate di effettuare una manutenzione costante alla cappa della cucina, al vano motore e alla sentina, che devono essere puliti e sgrassati. Il motore non deve assolutamente perdere olio o carburante. L’impianto elettrico deve essere costantemente revisionato da tecnici certificati.

E se, nonostante le precauzioni, scoppia l’incendio in barca?

Niente panico. Non c’è molto tempo per intervenire e bisogna effettuare la scelta giusta, perciò è necessario mantenere la calma e pensare cosa fare in maniera idonea è importantissimo.

Le dotazioni di bordo devono prevedere, ad esempio in cucina, ma non solo, le coperte ignifughe che devono essere a portata di mano per soffocare da subito i principi di incendio.

AERPROL’imbarcazione deve poi essere dotata almeno di estintori: le norme non sono particolarmente precise, ma il buon senso e l’esperienza di chi vende e manutiene i dispositivi va ascoltata, perché in caso di pericolo può rivelarsi fondamentale.

Tempi di reazione

Avendo poco tempo per intervenire, la rivelazione tempestiva del surriscaldamento, della combustione, della presenza di fumo o fiamme deve avvenire il prima possibile: è più facile spegnere un principio di incendio che affrontare le fiamme vere e proprie.

L’impianto AERPRO 

La soluzione è un impianto di spegnimento fisso, automatico o manuale, ciò dipende dal tipo di imbarcazione, dalla Classe e dalla normativa in materia, come ad esempio AERPRO (marchio registrato), la soluzione ottimale per la gestione ed il controllo degli incendi in vani tecnici di ogni tipo. 

I luoghi dove installare il sistema. Cappe cucine, apparati motore, quadri elettrici, locali di qualsiasi dimensione e destinazione, possono essere protetti con questi particolari tipi di impianti, che funzionano anche in assenza di alimentazione elettrica della barca, e quindi si possono installare in ogni punto dell’imbarcazione.

AERPRO riduce pesi ed ingombri a bordo, l’installazione si può facilmente effettuare a barca finita, non necessita di manutenzione frequente. Il sistema inoltre non è a pressione, non perde peso e non risente di umidità e temperature.

AERPRO è il sistema più certificato in assoluto, non causa danni ai materiali dell’imbarcazione, è atossico ed è indicato inoltre dall’EPA americano, il più importante ente a protezione dell’ambiente, come totalmente “sprinkler equivalent“. Di più: il sistema può essere installato in ambienti con presenza di persone anche costante.  AERPRO non comporta alcun tipo di effetto negativo sull’ambiente in quanto Ozone Free, quindi è completamente ecologico.

Per maggiori informazioni sul sistema di spegnimento incendi AERPRO è possibile contattare l’azienda attraverso il sito www.polytechno-eng.com. 

AERPRO al Mets

L’azienda presenzierà anche al Mets Trade Show di Amsterdam, dal 16 al 18 novembre 2021, presso lo stand N.07.235, dove esporrà insieme a Tema Sistemi.

Tags Cloud
  • AERPRO
Risultati
1543
Visite
0
Commenti
Consiglia ad un amico
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
TuttoBarche App
The International Yachting Media Digest

Andrea G. Cammarata
Andrea G. Cammarata

Giornalista con esperienza decennale che guarda alla nautica con passione ed interesse. Vive vicino al mare, non potrebbe farne a meno.

  • Twitter
  • Facebook
  • Vimeo
  • Instagram
POTREBBE PIACERTI ANCHE
  • Mercury-Avator-7.5e
    Ibridi ed Elettrici, Motori
    Jan 31, 2023
    Mercury Avator 7.5e: la prova del fuoribordo elettrico dotato di “smart management system”
  • Prestige M8
    Anteprime, Barche
    Jan 30, 2023
    PRESTIGE M8: la nuova ammiraglia della linea M-Line
  • Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
    Anteprime, Barche
    Jan 27, 2023
    Jeanneau Yachts 55: la navigazione d’altura assume una nuova veste
  • St. Louis il transatlantico della salvezza.
    Editoriale, Lifestyle
    Jan 26, 2023
    St. Louis: il transatlantico della salvezza
  • Ampermarine
    Accessori nautici, Boot Dusseldorf
    Jan 26, 2023
    Ampermarine al Boot di Dusseldorf: iniziano le vendite all’estero
  • Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
    Anteprime, Barche a Motore
    Jan 25, 2023
    Ranieri Cayman 21.0 Sport: il gommone per tutti conquista Dusseldorf
  • Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
    Anteprime, Barche
    Jan 24, 2023
    Pardo GT75 : è magnifica la nuova ammiraglia
  • Marco Perazzo_
    Accessori nautici, News
    Jan 23, 2023
    Marco Perazzo è il direttore worldwide B2B & Trade di Slam
  • Absolute Yachts Boot Düsseldorf
    Barche a Motore, Big boat e superyachts
    Jan 22, 2023
    Absolute Yachts al Boot Düsseldorf con 4 yachts made in Italy
  • Mercury Marina Avator 75e
    Comunicati Stampa, Motori
    Jan 21, 2023
    Mercury Marine presenta il suo primo fuoribordo elettrico, l’Avator 7.5e
  • La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
    Barche, Barche a Motore
    Jan 20, 2023
    La prova di Allure 38, il walkaround moderno con uno stile senza tempo
  • Neo Yacht Boot Düsseldorf
    Anteprime, Barche
    Jan 19, 2023
    Neo Yachts al Boot Düsseldorf col 570 C ed una nuova sfida: l’ingresso nel mondo dei catamarani
  • 37th America's Cup
    Americas Cup, Barche a Vela
    Jan 19, 2023
    37th America’s Cup: la Francia conferma la sua presenza
  • Fiart 2022
    Barche a Motore, Comunicati Stampa
    Jan 18, 2023
    Il 2022 di Fiart: un anno inarrestabile che supera ogni record
  • Felci Yacht Design
    Barche a Vela, News
    Jan 17, 2023
    Felci Yacht Design: bilancio positivo per questo 2022, ma il 2023 bussa già alle porte
  • Yacht Digest 14
    News, Prove
    Jan 16, 2023
    Yacht Digest: numero speciale con le prove delle barche più belle del 2022

Commenti 0

Scrivi un commento

Nome *
E-mail *
Messaggio *
Invia commento








Categorie

Il Portale

  • Privacy Policy
  • Tuttobarche è un marchio registrato di Net2Web Srl incubatore tecnologico, che ne ha curato lo sviluppo
    P.Iva: 09582670965
    Testata registrata al Tribunale di Milano n.341 del 4/12/2015.
    E' vietata la produzione anche parziale di testi, quotazioni, fotografie, disegni e video. Copyright 2015 © Tuttobarche

Contatti

Tuttobarche.it

Viale Stefini 20, Milano, 20125, IT

  • info@tuttobarche.it

Connettiti con noi

Follow Boatsandboats on its official social channels

x
L'unica newsletter senza PUBBLICITA'

Notizie nautiche, prove in mare, le novità dai saloni nautici, la didattica e gli itinerari in barca.

Ti promettiamo che non non riempiremo la tua casella di posta elettronica e che noninseriremo mai pubblicità nelle nostre newsletter.
Invalid email address
Grazie per esserti iscritto!